Published on September 1, 2025
4 min read
Guida Michelin e la Classificazione dei Ristoranti Stellati: Come Funziona il Riconoscimento più Prestigioso della Gastronomia
La Guida Michelin è da oltre un secolo il punto di riferimento mondiale per la valutazione della ristorazione di alto livello.Simbolo di eccellenza culinaria, assegna le celebri stelle Michelin ai ristoranti che si distinguono per qualità, creatività e maestria nella preparazione dei piatti.
La classificazione va da una a tre stelle: una stella indica una cucina di grande qualità, due stelle segnalano un'esperienza gastronomica eccezionale, mentre tre stelle rappresentano il massimo riconoscimento, riservato ai ristoranti che offrono un viaggio culinario straordinario. Oltre alle stelle, la guida assegna anche il Bib Gourmand, che premia i ristoranti con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
In questa guida, scopriremo come funziona la valutazione Michelin, quali sono i criteri di assegnazione e quali ristoranti italiani hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento.
Guida Michelin e la Classificazione dei Ristoranti Stellati

La Storia della Guida Michelin
- Fondata nel 1900 in Francia come guida per automobilisti, con consigli su ristoranti e hotel.
- Dal 1926 inizia ad assegnare le prime stelle per distinguere i migliori ristoranti.
- Oggi è pubblicata in diversi paesi e rappresenta un simbolo di eccellenza gastronomica.
Come Funziona la Classificazione
- 1 Stella – Cucina eccellente nella sua categoria, merita una tappa.
- 2 Stelle – Cucina straordinaria, merita una deviazione dal percorso.
- 3 Stelle – Cucina eccezionale, vale un viaggio apposito.
Le Altre Distinzioni della Guida Michelin
- Bib Gourmand – Ristoranti con ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Stella Verde – Riconoscimento per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.
- Piatto Michelin – Ristoranti con cucina di qualità, anche se senza stelle.
Cosa Valutano gli Ispettori Michelin
- Qualità degli ingredienti e loro utilizzo in cucina.
- Maestria tecnica nella preparazione dei piatti.
- Equilibrio nei sapori e nella presentazione.
- Coerenza della qualità nel tempo.
- Personalità dello chef espressa nei piatti.
Curiosità sulla Guida Michelin
- Gli ispettori lavorano in anonimato e seguono criteri rigorosi per le valutazioni.
- Alcuni chef hanno riconsegnato le stelle per sfuggire alla pressione della perfezione.
- La prima edizione italiana risale al 1956.